LA TRADIZIONE ENOLOGICA CASALESE
I VINI
Grignolino del Monferrato casalese Doc
Fresco ed elegante
Uva: Grignolino 100% o Grignolino 90% e Freisa 10%
Colore: rosso rubino con riflessi aranciati
Profumo: vinoso, fresco, persistente con nota di arachide
Sapore: asciutto elegante con fondo amarognolo
Gradazione: minimo 11°
Invecchiamento: da 1 a 2 anni
Grignolino Storico: da 3 a 6 anni
Vitigno: autoctono tipicamente monferrino e astigiano
Vino: un grande vino da tutto pasto va servito fresco di cantina tra i 14 e i 16°
Abbinamenti: ideale con insaccati, arrosti e umidi, fritto misto piemontese e con piatti in fricassea e a base di uova
Barbera del Monferrato Superiore Docg
Un grande vino da tutto pasto
Uva: Barbera: minimo 85%
Freisa, Grignolino e Dolcetto, da soli o congiuntamente: massimo 15%
Colore: rosso rubino tendente al granato con l’età
Profumo: vinoso, molto marcato, talvolta con note di frutta rossa matura, vaniglia e tabacco
Sapore: pieno e morbido, su fondo amarognolo e senza spigolosità
Gradazione: 13,00% vol; per la “Barbera del Monferrato superiore” con indicazione di “vigna”: 13,00% vol;
Invecchiamento: da 7 anni in su
Vitigno: autoctono prevalentemente prodotto tra Alessandria e Asti con produzioni parziali anche nel cuneese
Vino: un grande vino da tutto pasto va servito a temperatura ambiente
Abbinamenti: con i piatti tipici della tradizione piemontese tra cui carni bianche e rosse, paste, ragout, risotti, formaggi di media stagionatura o erborinati e bagna cauda
Rubino di Cantavenna Doc
Elegante e Armonico
Uva: Barbera dal 75 al 90%; Grignolino e/o Freisa fino a un massimo del 25%
Colore: rosso rubino
Profumo: tipico, con note primarie di frutta rossa e un sottofondo di spezie, cuoio e tabacco
Sapore: morbido ed armonico, di buona persistenza
Terroir: Terreni calcarei, di composizione franco-limosa su cui vengono coltivati ceppi di antico impianto. Le uve, attentamente selezionate, generano vini particolari di grande complessità e concentrazione.
Vino: Elegante e armonico va servito a temperature tra i 18 e i 20°
Abbinamenti: primi piatti, carni, funghi e formaggi di media stagionatura ottenuto secondo la tradizione del casato ricercando il connubio della freschezza tipica della barbera con i tannini della freisa
Gabiano Doc
Un grande vino da tutto pasto
Uva: Barbera dal 90 al 95% – Grignolino e/o Freisa dal 5 al 10%
Colore: dal rosso rubino intenso al rosso granato con l’invecchiamento
Profumo: vinoso e con profumo caratteristico dopo l’invecchiamento
Sapore: asciutto, armonico e di giusto corpo
Gradazione: 12° (Riserva 12,5°)
Terroir: terreni calcarei, di composizione franco-limosa su cui vengono coltivati ceppi di antico impianto. Le uve, attentamente selezionate, generano vini particolari di grande complessità e concentrazione
Vino: Temperatura di servizio 16° – 18°C
Abbinamenti: primi piatti di pasta o risotti dai ragù di carne saporita, avicoli, carni suine e ovine arrosto, formaggi pecorini a pasta semidura